Progetto – Padiglione per l’Arte la Moda e il Design nel Giardino della Triennale (2015)
905 mq
Il progetto di questo padiglione consiste nello sviluppo di un’architettura data dal prodotto di campate parallele. E’ stato quindi essenzialmente lo studio delle coperture in relazione al contesto naturalitico di Parco Sempioone.
Il progetto verte su 3 principali temi:
– il legame con l’ambiente e la natura: non sono infatti stati rimossi gli alberi preesistenti nel giardino;
– lo studio di forme fluide, rappresentantive del principio di temporaneità espresso dall’edificio, in sintonia con la filosofia del mondo della moda e del design contemporaneo;
– l’utilizzo della pianta libera che oltre a soddisfare tutte le funzioni richieste al padiglione, rendono lo spazio flessibile e dinamico.
Il padiglione risulta essere quindi un ‘estensione del museo della Triennale che per il proprio carattere multifunzionale si presta bene all’accogliere grandi eventi come mostre triennali, la Fashion Week, il Salone del Mobile ecc. All’interno del padiglione, sono stati previsti: uno spazio espositivo (con possibile adattamento per sfilate o eventi privati), un ristorante con affaccio sul parco, zone servizi e una guest house per gli ospiti stranieri.
Dal punto di vista tecnologico, possiamo notare come le ampie vetrate (poste in corrispondenza della fine delle campate) rendano gli ambienti illuminati, mentre una sottile “lama” vetrata attraversa tutto l’edifcio portando il visitatore da Parco Sempione al Palazzo della Triennale. Infine, le campate sono rette da pannelli portanti in XLAM e rivestite di alluminio.