Progetto – Riqualificazione Caserma Baggio (2016)

Il progetto consiste nella riqualificazione di una parte dell’ex Caserma di Baggio, nell’area sud-ovest di Milano. Nell’ambito di un piano di dismissione delle caserme militari nelle città, da parte del Ministero degli Interni, è stato istutito un tavolo di lavoro con gli enti locali per stabilire un recupero di alcuni complessi.
L’Accademia di Brera, troverebbe in quest’area nuovi spazi per le attività didattiche. In particolare, l’edificio raffigurato nel planivolumetrico, che consiste in una lunga stecca coperta da capriate, verrebbe trasformato in uno spazio prevalentemente museale per le esposizoni dell’istituto. Al livello 1 sono stati collocati i laboratori di incisione, pittura e restauro, mentre nel seminterrato sono presenti due laboratori di fotografia, un auditorium e un ristorante.
I tratti distintivi del progetto si possono riassumere in 3 interventi:

  • la realizzazione di tre elementi a ponte che tagliano trasversalmente l’edificio preesistente risultando delle passerelle sopraelevate destinate ai laboratori;
  • la realizzazione di due terrazze panoramiche raggiungibili sia dal piano 0 che dal piano 1;
  • lo sbancamento di parte del terreno laterale e la successiva creazione di una lunga e morbida scalinata, a più livelli ispirata ai progetti di Carlo Scarpa, che consente un accesso esterno direttamente al seminterrato.

Il rigore espresso dalle capriate è stato manentuto anche attraverso la realizzazione di due ampie facciate a vetrata continua sui lati corti dell’edificio.

Post simili

Lascia un commento